Per una scuola inclusiva
In ogni classe ci sono alunni che presentano una richiesta di speciale attenzione per una varietà di ragioni: svantaggio sociale e culturale, disturbi specifici di apprendimento e/o disturbi evolutivi specifici, difficoltà derivanti dalla non conoscenza della cultura della lingua italiana perché appartenenti a culture diverse.
Il Bes rappresenta qualsiasi difficoltà evolutiva di funzionamento in ambito educativo e/o di apprendimento che necessita di un tipo di educazione speciale ed individualizzato finalizzato all’ INCLUSIONE.
Nella Direttiva si parla di inclusione perché si ridefinisce e si completa il tradizionale approccio all’integrazione scolastica, basato sulla certificazione della disabilità, estendendo il campo di intervento e di responsabilità di tutta la comunità educante all’intera area dei Bisogni Educativi Speciali (BES).
Possiamo distinguere tre grandi categorie:
- Disabilità
- Disturbi specifici dell'apprendimento
- Svantaggio socio-economico, linguistico e culturale