L.517/77
Stabilisce con chiarezza presupposti e condizioni, strumenti e finalità per l'integrazione scolastica degli alunni con disabilità, da attuarsi mediante la presa in carico del progetto di integrazione da parte dell'intero Consiglio di classe e attraverso l'introduzione dell'insegnante specializzato per le attività di sostegno.
L. 104/92 "Legge Quadro per l'assistenza, l'integrazione sociale e i diritti delle persone handicappate"
Raccoglie ed integra gli interventi legislativi della L. 517/77 divenendo il punto di riferimento normativo dell'integrazione scolastica e sociale delle persone con disabilità. La legge ribadisce ed amplia il principio dell'integrazione sociale e scolastica come momento fondamentale per la tutela della dignità umana della persona con disabilità, impegnando lo Stato a rimuovere le condizioni invalidanti che ne impediscono lo sviluppo.
DPR 24/02/94 "Atto di indirizzo e coordinamento relativo ai compiti delle unità sanitarie locali in materia di portatori di handicap"
Individua i soggetti e le competenze degli enti locali, delle attuali ASL e delle Istituzioni Scolastiche nella definizione della DF, del PDF e del PEI.
Linee guida sull'integrazione degli alunni con disabilità (2009)
CM 4/12/09 sugli alunni con ADHD
Esame Licenza Media C.M. n. 48/12